Voto degli elettori temporaneamente all’estero

Dettagli della notizia

Voto degli elettori temporaneamente all'estero

Data:

15 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Gli elettori del Comune di San Pietro in Lama che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all’estero per un periodo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale, nonché i familiari con loro conviventi, possono partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani (legge 459 del 27 dicembre 2001, quale modificata dalla legge 6 maggio 2015, n. 52).
I detti elettori, se intendono partecipare al voto dall’estero, dovranno far pervenire al Comune d’iscrizione nelle liste elettorali, entro il 7 Maggio 2025 (con possibilità di revoca entro lo stesso termine) una dichiarazione di OPZIONE.
L’istanza con cui poter esercitare l’opzione, che si allega al presente avviso, può essere inviata:

- per posta all'indirizzo COMUNE DI SAN PIETRO IN LAMA - UFFICIO ELETTORALE , Via Torino, n. 19 - 73010 San Pietro in Lama (LE);
- per posta elettronica all'indirizzo: ufficio.segreteria@comune.sanpietroinlama.le.it;
- a mezzo posta elettronica certificata (pec) all'indirizzo: comunesanpietroinlama@pec.rupar.puglia.it
- con consegna a mano al comune anche da persona diversa dall’interessato.

La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità dell’elettore, in corso di validità, deve in ogni caso contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’ufficio consolare (Consolato o Ambasciata) competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza (ovvero di trovarsi per motivi di lavoro, studio o cure mediche in un Paese estero in cui non si è anagraficamente residenti per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale; oppure, di essere familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni [comma 1 dell’art. 4-bis della citata L. 459/2001]).

Ultimo aggiornamento: 16/04/2025, 09:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri